Archeologia, trovata costruzione dell’antica Roma che faceva cagare

Photo Credits: Daniele Pugliesi

Buone notizie per quelli che sono stanchi del continuo paragone tra la misera realtà odierna e le incredibili abilità costruttive nell’antica Roma. La storia che arriva dall’antica città di Augusta Bestemmiorium, l’odierna Porto Sant’Elpidio, potrebbe confortare tutti quelli che non ne possono più di sentir dire “I romani sì che sapevano costruire gli acquedotti“, “I romani sì che sapevano costruire i ponti“, “I romani sì che sapevano costruire una linea per il wi-fi“. Ieri mattina è stata infatti rinvenuta sotto decine di metri di terra una costruzione di epoca romana che secondo gli archeologi non solo fa esteticamente schifo ma è pure costruita di merda.

A illustrarla è il direttore degli scavi, l’archeologo Enrico Schlimano: “È stato un vero colpo di fortuna. Un artigiano del luogo si è imbattuto nelle pareti dell’edificio mentre scavava una buca profonda per nascondere l’incasso della settimana dagli occhi indiscreti dell’Agenzia delle Entrate. È stato sorpreso dai vigili urbani mentre portava via dei mattoni per farci un barbecue“.

Già da tempo si sospettava che nel sottosuolo della incantevole cittadina fermana si celassero tesori di ogni tipo risalenti a un passato così prestigioso, come lasciava presupporre la disposizione stessa delle sue strade nel tipico e suggestivo reticolato di cardi e decumani, e con la scoperta di questi giorni finalmente se n’è avuta la conferma.

Non riusciamo a capire cosa sia questo troiaio“, continua Schlimano, “possiamo però constatare con sicurezza che è un’opera realizzata davvero con i piedi: muri storti, tetti fragili, finestre disposte a caso, nessuna certificazione antisismica. Probabilmente l’impresa per risparmiare aveva subappaltato i lavori. Del resto qui siamo nelle Marche, culla di civiltà, esattori delle tasse e lu nero. Come si dice? Ascoli era Ascoli quando Roma era ancora pascoli”.

Immediato l’entusiasmo degli elpidiensi nell’apprendere la scoperta verificatasi nel loro territorio:
Non se vede quanto shtamo contenti? A Cluana mica ce l’hanno un tesoro cuscì
Cluana?
Civitanova Marche. Mo bashta con ‘shta cultura, jemo a magnà“.

Augusto Rasori

Iscriviti a Lercio

Dimostraci il tuo amore, ti costerà poco più di un caffè ma ti farà stare molto meglio.

€1.90/mese

Scopri Tutti i Piani